Sustainability Report
2021
Miko, attraverso l’aggiornamento del report di sostenibilità, dimostra la sua costante dedizione nel comunicare in modo trasparente ai suoi stakeholder le performance relative agli impatti ambientali, sociali ed economici. Il Sustainability Report è stato redatto seguendo le linee guida emanate dal “Global Reporting Initiative” e pubblicate nel 2021.
Lettera agli stakeholder
La gestione aziendale di Miko si basa sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e considera gli impatti ambientali, sociali e di governance. L’Azienda si impegna attivamente nella ricerca di una maggiore responsabilità ambientale attraverso azioni specifiche e promuove iniziative per migliorare il rapporto con i collaboratori e il territorio. Di fondamentale importanza è la ricerca di prodotti innovativi con design avanzato, mantenendo stretti legami con clienti e fornitori per garantire gli standard di qualità richiesti.

Le dimensioni e i numeri dell’azienda
0 Anni di attività
0 Milioni circa di metri lineari
di prodotto venduto
0 Linee di prodotto
0 Milioni di ricavi netti
0 Milioni di patrimonio netto
0 Collaboratori dipendenti
0 Paesi serviti
0 Milioni di valore
economico distribuito

I valori aziendali
Innovazione continua e miglioramento tecnologico del processo
Verticalizzazione del Know How, con personale interno che si mantiene qualificato, grazie alla formazione, l’acculturamento generale, la consapevolezza e la motivazione
Etica, grazie alla propensione per l’adozione di un comportamento corretto, dignitoso e rispettoso sia all’interno che all’esterno della Azienda
I valori aziendali


L’impegno per la sostenibilità
Miko considera lo sviluppo sostenibile come fattore centrale per l’organizzazione e lo sviluppo delle sue attività. Nelle parole del CEO dell’Azienda Lorenzo Terraneo “Per noi lo sviluppo sostenibile è un approccio sistematico alla crescita e alla gestione del capitale sociale per il nostro benessere e per quello delle generazioni future“. Miko, da diversi anni, dimostra di essere allineata con gli obiettivi della capogruppo Asahi Kasei Corporation e contribuisce con attività ed investimenti alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente e sulle persone. Diverse le iniziative dell’Azienda:
.01
.02
.03
Nel corso del 2020-2021, sono stati sostituiti dei sistemi di illuminazione installando delle lampade a led.
.04
Dal 2021 l’azienda acquista unicamente energia da fonti rinnovabili con garanzia d’origine.
.05
Impegno verso la compensazione delle emissioni GHG attraverso gli investimenti nel piano di gestione forestale di Bosco Sacile con l’impianto di 5.000 alberi e nel progetto di ripristino della foresta di Huong Son in Vietnam.
.06
.07
.08
.02
.04
Dal 2021 l’azienda acquista unicamente energia da fonti rinnovabili con garanzia d’origine.
.06
.08

I collaboratori dell’azienda
118

88

30
15%

83%

2.939

0

I rapporti con clienti e fornitori
Le richieste dei clienti dell’Azienda sono relative a prodotti sempre più evoluti in termini di design e di caratteristiche funzionali e prestazionali, oltre che ambientali. Ciò comporta per Miko la necessità di sostenere ingenti investimenti in termini di impianti, macchinari, infrastrutture e tecnologie per mantenere elevata la capacità di innovare.
Fra i fattori di rilievo nei rapporti con la clientela:
• ricerca dell’innovazione e dell’elevata qualità del prodotto
• corretta gestione della privacy
• attenzione alla salute e sicurezza del prodotto
• cura della comunicazione con il cliente
L’Azienda tiene in considerazione gli impatti della sua catena di fornitura con riferimento agli aspetti relativi alla qualità del servizio reso. Il Codice Etico aziendale comprende fra i requisiti di riferimento per la selezione dei fornitori l’eventuale esistenza ed effettiva attuazione di sistemi di qualità, sicurezza e ambiente.

Le iniziative per la comunità

Gli impatti ambientali

ottimizzare l’utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali
minimizzare gli impatti ambientali negativi e massimizzare quelli positivi
diffondere la cultura di un corretto approccio alle tematiche ambientali
realizzare il progressivo miglioramento delle performance ambientali
adottare politiche di acquisto sostenibili dal punto di vista ambientale
L’Azienda vuole continuare a contenere e compensare le emissioni di CO2 diventando Climate Positive (contribuendo ad un’ulteriore riduzione delle emissioni oltre a quelle compensate) entro il 2030.
Di seguito alcuni indicatori:
93.583 GJ totale energia consumata
5.233 ton CO2 eq totale emissioni di Gas serra (location based)
353.662 ML di acqua prelevata
199.039 kg di rifiuti destinati a recupero
551.120 kg di rifiuti destinati a smaltimento
